Agosto 2025 segna il consolidamento della ripresa residenziale: cosa ci dicono i dati?

Compravendite stabili, fiducia dei consumatori e prezzi in lieve salita: il mercato tiene anche in estate.

Agosto è il mese delle vacanze per eccellenza, ma non per il settore immobiliare. L’estate 2025 infatti sta confermando le previsioni annuali degli esperti: il mercato residenziale in Italia non va in ferie e segna un consolidamento della ripresa!

Le compravendite non si fermano e i consumatori mantengono fiducia nonostante un lieve aumento dei prezzi al metro quadro. Tale tenuta estiva è particolarmente significativa: dimostra che l’input dei primi mesi si è mantenuto stabile e costante, e non è stato dunque, un evento temporaneo. Questo grazie ad alcuni fattori convergenti come la riduzione dei tassi sui mutui, gli incentivi per l’efficientamento energetico, e una ritrovata propensione delle famiglie a investire nella prima o nella seconda casa. Ecco qualche dato per comprendere meglio, come e

Residenziale, i dati del mercato ad Agosto 2025

Il mese di agosto sta vedendo un consolidamento delle tendenze di mercato già avviate nei primi mesi dell’anno. Secondo i dati raccolti finora dagli addetti al settore, solo nel primo trimestre, le compravendite sono aumentate dell’11,2%, superando le 172.000 unità; la crescita è stata abbastanza costante e ben diffusa su tutto il territorio nazionale: +12 % al Nord, +15 % nel Centro e +6‑7 % nel Sud e Isole. Come sempre ed ovviamente, l’impulso maggiore è arrivato dai capoluoghi più grandi (+11,6%), ma anche i comuni minori hanno saputo mantenere attivo il mercato (+11%), segno equivalente ad un desiderio di spostarsi anche in provincia, per una maggiore qualità di vita e prezzi mediamente più bassi. Le previsioni si confermano da qui, quindi solide per tutto l’anno. A chiusura del 2025, secondo gli addetti al settore si dovrebbero raggiungere le 725.000 transazioni di compravendita, con un aumento dunque dell’0,8% rispetto al passato. I prezzi al metro quadro risultano mediamente in lieve aumento, ma stabile: a farli alzare, soprattutto il valore delle case nelle grandi città come Milano o Roma. Nel primo trimestre è stato registrato un +4,4% su base annua: +4,9% per l’usato e +1,5% per il nuovo. Ciò indica una maggiore domanda verso immobili di seconda mano, tipicamente con prezzi più moderati e più vantaggiosi da ristrutturare grazie agli incentivi green statali. Un altro indicatore importante, a conferma di tutto ciò, è l’aumento delle richieste dei mutui: il capitale erogato nei primi tre mesi ha superato i 10 miliardi, oltre 3 miliardi in più rispetto al 2024. Il tasso medio del Taeg è sceso a circa 3,54% da marzo 2025.

Residenziale, tutte le tendenze di questa estate

L’estate 2025 ha confermato e rafforzato dunque le numerose tendenze emerse nei mesi precedenti. La più evidente è quella che riguarda i tassi di interesse in discesa, dovuta ad una politica monetaria più soft rispetto al passato da parte della BCE: i mutui sono diventati più accessibili, favorendo una spinta strutturale alla domanda. Ciò ha stimolato l’acquisto soprattutto da parte di giovani, coppie e single, in cerca di una residenza personale, ma anche gli over 35 e le famiglie, desiderosi di migliorare il proprio confort abitativo o semplicemente di investire del denaro conservato. Un altro elemento importante riguarda la crescente attenzione all’efficientamento energetico. Gli incentivi europei e nazionali hanno spinto molte famiglie verso abitazioni più sostenibili, con una preferenza per immobili più maturi, più facili da ristrutturare. Anche dal punto di vista della distribuzione geografica delle transazioni, i trend persistono: sii continua, infatti, ad assistere ad una costante ripresa delle grandi città come Roma, Milano, Torino, Genova. Di rilievo però anche le performance importanti per i capoluoghi di provincia e le località intermedie che toccano livelli pari al +60 % di compravendite nell’ultimo decennio. Questa tendenza riflette anche l’effetto della diffusione dello smart working, che spinge a guardare con interesse aree meno costose ma ben collegate. Infine, si sta consolidando una diversa strategia di acquisto: da un lato la richiesta di una prima casa, sostenuta da giovani, mutui bassi ed incentivi fiscali, dall’altra il desiderio di investire nel mattone, sia nelle grandi città, soprattutto per il mercato turistico (affitti brevi, seconde case). Il comparto turistico‑residenziale, dunque, vede interesse verso città d’arte e luoghi di charme, così come le soluzioni green e sostenibili.

Compravendite immobiliari anche in estate: a chi rivolgersi?

Se il mercato residenziale si mantiene attivo sotto l’ombrellone, è quanto mai importante trovare dei professionisti affidabili che accompagnino clienti e investitori in questa fase dinamica seppur tradizionalmente vacanziera. Iad immobiliare anche in tale periodo dell’anno si dimostra un prezioso partner di riferimento: opera esclusivamente online e dispone di una rete capillare, di consulenti immobiliari indipendenti, in grado di seguire compravendite anche durante l’estate, periodi in cui la presenza sul territorio fa la differenza. Gli agenti iad sono preparati e costantemente aggiornati per offrire valutazioni aggiornate, basate su dati reali, e strumenti digitali avanzati: visite da remoto, tour virtuali, report mensili sul contesto di mercato. Non solo. Iad si distingue per l’approccio personalizzato della consulenza: non si limita a vendere o affittare, ma supporta ogni cliente nella definizione del proprio obiettivo, che sia trovare la prima casa, rivendere al meglio, o investire in immobili redditizi. La strategia tiene conto di trend chiari: mutui a tasso contenuto, attenzione all’efficienza energetica, possibilità di acquisto in aree emergenti. Per trovare il consulente immobiliare più vicino all’area di interesse, basta visitare il sito!

Riepilogo dell'articolo

Acquista, affitta o valuta la tua proprietà con iad

Affidati a iad, la nostra rete di Agenti ti fornirà tutte le informazioni e ti accompagnerà in tutte le fasi del tuo progetto immobiliare, dalle prime valutazioni fino al rogito.

iad Italia