Affitti alle stelle: perché i canoni di locazione continuano a salire e come affrontare il mercato nel 2025

Affitti alle stelle? Soprattutto nelle grandi città, ma non solo? Il mercato del mattone è in continua evoluzione e trasformazione per ciò che riguarda i vari aspetti che lo contraddistinguono. Eppure, i canoni di locazione si dimostrano costanti sotto uno specifico parametro, quello dell’aumento dei prezzi, sempre più alti! Il 2025 si presenta con ulteriori criticità da questo punto di vista specialmente a Roma, Milano e Napoli: le cause sono numerose e sicuramente vanno approfondite, per capire come muoversi nel settore immobiliare, se si desidera prendere un immobile in affitto. Di seguito vi spieghiamo cosa occorre sapere e fare e a chi rivolgersi in caso di necessità.

Affitti alle stelle: tutti i numeri e le città/regioni degli aumenti

Prima di parlare delle cause dell’aumento dei canoni di locazione e di come risolvere il problema è utile fare il punto della situazione. Da qui partono sempre anche gli studi statistici di numerosi addetti al settore, attenti alle fluttuazioni del mercato, per poter rispondere con competenza alle richieste dei clienti. Un esempio al riguardo sono i dati raccolti dagli specialisti dei portali “Idealista” e “Retecasa” riferiti al Gennaio 2025, che confermano: i canoni di locazione hanno registrato un aumento medio dello 0,7% rispetto al mese precedente, e del 9,3% in relazione ad un anno prima. Gli affitti sono saliti soprattutto nelle grandi città come Roma, Milano, e Napoli, ma non sono mancate impennate di prezzi anche in altre aree geografiche come in Toscana o in Liguria. Qualche ulteriore numero per avere un’idea precisa? Nella capitale lombarda per prendere in affitto un appartamentino di 50-60 mq possono servire anche 1300-1500 euro al mese! Questa tendenza al rialzo dei prezzi sta travolgendo, come effetto diretto, anche i comuni di provincia, soprattutto quelli ben collegati alle aree urbane

Perché i canoni di locazione continuano a salire?

Perché i prezzi degli affitti sono così alti? E come mai tale propensione all’aumento sembra non arrestarsi mai, ma anzi peggiorare? Le ragioni sono numerose e spesso interconnesse tra loro. Ovviamente tutto parte da un concetto essenziale nell’economia: la quantità di domanda e quella dell’offerta! Nelle grandi città e aree metropolitane, ad esempio, spesso meta di nuovi lavoratori, professionisti, studenti e turisti, la richiesta di case in affitto è costantemente in rialzo: Roma nel 2025 è travolta sotto questo aspetto dagli affitti brevi, a causa del Giubileo, mentre Napoli si sta facendo apprezzare ogni anno di più come città per il turismo “mordi e fuggi”. Gli immobili a disposizione non sono abbastanza per soddisfare le richieste e la carenza di nuove costruzioni, nonché l’aumento dei costi di produzione, contribuiscono a restringere l’offerta di soluzioni abitative da mettere a disposizione per le locazioni, accentuando così la competizione tra i locatori e facendo salire i prezzi alle stelle. Un altro aspetto da considerare è quello che riguarda l’impossibilità economica dell’acquisto di una casa, specialmente per i giovani e le famiglie a basso reddito, a causa di difficoltà nell’ottenere un mutuo o ad avere un congruo acconto: tutti questi cittadini si sono necessariamente spinti verso la domanda di affitto, a cifre mensili spesso più alte della rata di un prestito bancario! Non va poi dimenticata l’inflazione, che sta erodendo il potere d’acquisto degli affittuari e ha condotto i proprietari a adeguare i canoni per compensare l’aumento dei costi di gestione e manutenzione degli immobili.

Aumenti dei canoni di locazione anche per adeguamento Istat

La conferma di tutto ciò arriva anche dall’Istat con un aumento nel 2025 dei canoni di locazione. Ogni anno, infatti, questi possono essere rivisti e rivaluti in base all’indice dei prezzi al consumo fornito dallo stesso istituto, secondo una specifica formula di calcolo, che tiene conto dell’inflazione. Il nuovo anno appena iniziato prevede un adeguamento Istat medio per gli affitti di circa il 4-5%. Questo tipo di aumento, concesso ai proprietari, in base ai vari contratti di locazione, serve ad adeguare il valore dell’immobile al costo della vita e non è negoziabile per gli inquilini.

Canoni di locazione alti: come affrontare il mercato, le possibili soluzioni

Stai cercando casa in affitto e non sai come muoverti nel mercato immobiliare che richiede canoni sempre più alti? A disposizione esistono diverse soluzioni che possono essere prese in considerazione, anche se molto dipende dalle necessità logistiche e dai budget individuali. Ecco qualche consiglio pratico:

·      Trasferirsi in periferia: è banale, ma efficace. In questi quartieri i prezzi degli affitti sono mediamente più bassi rispetto al centro, soprattutto nelle grandi città. Inoltre, spesso si tratta di aree tranquille e con una discreta qualità della vita. Tuttavia, bisogna avere una consapevolezza: questa migrazione verso la periferia, soprattutto se ben collegata e ricchi di servizi sta aumentando i prezzi anche lì, proprio per l’effetto domanda/offerta.

·      Optare per case più piccole: l’altra possibilità ovviamente è quella di adattarsi a soluzioni immobiliari più piccole, soprattutto se si vuole rimanere in zone centrali.

·      Co-living e flexliving : per studenti o lavoratori mobili, questi nuovi modi di abitare rappresentano una tendenza sempre più apprezzata, basata sulla condivisione degli spazi, che permette di risparmiare economicamente sui canoni di locazione e al contempo favorire la socializzazione.

·      Detrazioni fiscali: è un aspetto da non trascurare! Con la Legge di Bilancio 2025, sono state introdotte diverse misure per supportare gli affittuari. Le detrazioni sui canoni aiutano a mantenere in equilibrio il budget mensile a disposizione delle famiglie.

·      Rivolgersi a professionisti del settore per trovare la casa più adatta ai propri bisogni e con i prezzi migliori.

Affitti alle stelle: affrontare il mercato con un consulente immobiliare iad

Dunque, il mercato degli affitti è un settore complicato e spesso stressante per chi ha necessità di un’abitazione, magari da ottenere in tempi brevi. Rivolgersi ad un’agenzia immobiliare può fare la differenza! Iad offre consulenze personalizzate a chi come te sta cercando una casa in locazione a prezzi accessibili. Grazie alla sua rete capillare sul territorio di esperti professionisti, questa agenzia online rappresenta la scelta ideale per coloro che vogliono affrontare il mercato in modo informato e sicuro. Qui alcune proposte.

Riepilogo dell'articolo

Acquista, affitta o valuta la tua proprietà con iad

Affidati a iad, la nostra rete di Agenti ti fornirà tutte le informazioni e ti accompagnerà in tutte le fasi del tuo progetto immobiliare, dalle prime valutazioni fino al rogito.

iad Italia