La nuova “gold rush” immobiliare è in Puglia: il boom delle seconde case nel 2025

Si può parlare di “gold rush”, corsa all’oro del mattone in questo 2025?

Assolutamente sì. Il mercato è in movimento ed in crescita ed alcune opportunità si rivelano particolarmente interessanti. In Puglia, ad esempio, è boom delle seconde case! Queste sono richieste soprattutto nelle zone costiere, nei piccoli borghi riqualificati e soprattutto nelle località del Salento e della Valle D’Itria, per molti aspetti considerate il top. Le motivazioni che attirano acquirenti italiani e stranieri?

La bellezza del mare e dei luoghi, infrastrutture sempre in evoluzione, e soprattutto, un’offerta che lega sostenibilità, accoglienza, lusso, autenticità, nonché la scelta relax o divertimento: per tutte le età, le famiglie, gli stili di vita. Ecco perché questa Regione si sta posizionando tra le destinazioni più strategiche per investimenti residenziali di pregio. Ad affermarlo anche i dati degli addetti al settore. Ecco, dunque, cosa occorre sapere per muoversi efficacemente e prontamente nell’acquisto di una seconda casa in Puglia.

Corsa all’oro, nell’immobiliare vince la Puglia

Il settore immobiliare residenziale in Puglia ha chiuso il 2024 con un aumento dell’11 % delle compravendite, dopo un +8 % del 2023 e un +13 % del 2022. La domanda è sempre più costante ed in crescita anche in questo 2025, che ha visto nei primi 6 mesi dell’anno anche un aumento dei prezzi su base annua del +2,8 % per le vendite e +3,5 % per i canoni di affitto, con potenziali rialzi ulteriori per il futuro. Nonostante le incertezze economiche globali quindi il mercato del mattone pugliese si dimostra resiliente ed in crescita: ciò significa che si tratta di investimenti che promettono alta redditività e rivalutazione nel tempo. Il prezzo medio regionale al metro quadro è intorno ai 1.430 euro al mq per la vendita, con picchi che arrivano ai 1.767 euro al mq a Bari e fino ai 1.670 a Brindisi. Per l’affitto si va da circa 8,75 euro al mq mensili fino ai 10,94 a Bari. Le province migliori in termini di crescita sono Brindisi (+6,7 %), Bari (+3,8 %) e Barletta-Andria-Trani (+2 %). Sono cifre regionali, che riguardano anche le grandi città e le zone limitrofe, per il residenziale tradizionale, che già si dimostrano interessanti, ma che hanno picchi ben più apprezzabili per ciò che riguarda le aree costiere, le seconde case per le vacanze e soprattutto quelle di pregio.

Investire in una seconda casa in Puglia, meglio se di lusso

Un discorso a sé stante va infatti affrontato per ciò che riguarda il segmento del lusso. Il vero grande boom parte da qui: ville, trulli, masserie d’epoca, immobili con vista mare o immersi in uliveti, soprattutto nella Valle d’Itria (Savelletri, Ostuni, Fasano Mare) e nel Salento (Gallipoli, Porto Cesareo, Otranto). I prezzi al metro quadro in queste zone possono raggiungere cifre più importanti, come le seguenti:

  •  5.000–6.500 euro/m² nelle località più esclusive (Savelletri, Fasano, Ostuni).
  •  4.500 euro/m² nelle masserie o ville ristrutturate con standard elevati, così come nelle aree urbane di Bari o nella Valle d’Itria.

Non solo. Il luxury Real Estate in questa regione registra da tempo una domanda internazionale stabile, da parte di investitori alla ricerca di seconde case, per vivere le vacanze in una località straordinaria e per il potenziale di messa a reddito grazie al turismo; gli immobili di pregio, caratterizzati da una buona posizione, comfort moderni, ed efficienza energetica, si pongono con una rivalutazione potenziale alta per il breve e lungo termine; la rendita media della redditività da affitto turistico è alta, grazie alla lunga stagionalità che questi luoghi consentono, ma anche alla fidelizzazione di clienti di fascia alta. Chi investe in lusso in Puglia punta alla combinazione tra bellezza autentica, location di prestigio e rendita sia diretta che da affitto breve o locazione di charme.

Investire in una seconda casa in Puglia: tutti i vantaggi

Dunque, riassumendo, investire in una seconda casa in Puglia, specie se di pregio, è una buona opportunità, poiché offre numerosi vantaggi, come i seguenti:

  •  Performance positiva del mercato: espansione e resilienza.
  •  Prezzi ancora accessibili, pur beneficiando di ottima redditività sia in affitto che in potenziale rivalutazione.
  • Fascino turistico e lifestyle.
  • Investitori esteri attivi: nella Valle d’Itria e nel Salento, il 60 % delle compravendite di lusso è effettuato da stranieri.
  • Alta in modo costante la domanda per le seconde case, per vacanze o investimento da mettere a reddito.

Chiaramente esistono anche alcuni svantaggi o rischi da prendere in considerazione. Quali sono? La disponibilità di immobili, specie se ristrutturati ed in posizioni strategiche è limitata. Ciò può comportare la difficoltà nel trovare la casa ideale ed un rialzo dei prezzi. Nelle zone storiche e nelle aree protette inoltre possono esistere vincoli paesaggistici, per cui, acquistando trulli o masserie da ristrutturare, si può andare incontro a limitazioni e complesse lungaggini burocratiche. Non va poi dimenticato l’aspetto dei costi di gestione, tipico di tutte le seconde case: dalla manutenzione, alle tasse, alle bollette energetiche.

Investire in una seconda casa in Puglia, a chi rivolgersi?

Per evitare complicazioni, perdite di tempo in ricerche infinite, ma soprattutto essere orientati e guidati al meglio, è utile rivolgersi a professionisti del settore esperti e con grande conoscenza del territorio. iad immobiliare è la scelta giusta, in grado di offrire un servizio completo ed efficiente a chi cerca di investire nella seconda casa in Puglia, soprattutto nel segmento del lusso. Se stai pensando ad un acquisto in tal senso, contatta oggi stesso un consulente iad che opera in zona. Clicca qui!

Riepilogo dell'articolo

Acquista, affitta o valuta la tua proprietà con iad

Affidati a iad, la nostra rete di Agenti ti fornirà tutte le informazioni e ti accompagnerà in tutte le fasi del tuo progetto immobiliare, dalle prime valutazioni fino al rogito.

iad Italia