Case da sogno? In Toscana è possibile trovarne, molte.
Piccoli e grandi gioielli, incarnazione dell’abitare nel bello, tra paesaggi splendidi, relax, cultura millenaria, enogastronomia di alti livelli e standard di vita elevati. Per tali motivi, questa regione ha uno dei mercati immobiliari più stabili d’Italia, con un ottimo potenziale di rivalutazione, soprattutto per chi cerca una seconda casa, da vivere o da mettere a rendita. Pensiamo in particolar modo al segmento del lusso. Nel nostro Paese, la domanda si stima in crescita di circa il 7-10% per tutto il 2025 e la Toscana è la primatista nazionale con oltre il 32% delle richieste delle case di fascia alta. Per tali motivi attrae spesso anche investitori ed amanti del lifestyle toscano provenienti dall’estero. Si può dunque considerare la Toscana un rifugio immobiliare sicuro in tal senso? Assolutamente sì. Ecco perché, quali sono le zone migliori su cui puntare e a chi rivolgersi.
Comprare casa in Toscana, tutti i motivi per cui conviene
La Toscana, con le sue mille sfaccettature è una meta turistica importante, ma dal punto di vista immobiliare ha una marcia in più: rappresenta il territorio dove un investimento nel mattone convive con un’alta qualità della vita! Dalle piazze rinascimentali di Firenze, cariche di arte, storia e cultura, alle meravigliose colline del Chianti, fino alla Val d’Orcia patrimonio UNESCO, ogni luogo racconta una magia a sé stante, sempre ricca di identità, autenticità, carattere e sensazione di bellezza. In queste aree, ma non solo, il mercato delle case di pregio, sale annualmente di circa il 6%, con zone come quelle di Lucca che nell’ultimo quinquennio hanno assistito ad un picco di crescita fino al 27%. Nel centro storico di Firenze le richieste sono aumentate del 10% ed il valore medio del 6%, nel triennio 2023 e il 2025. Il turismo è una leva importante: ville e casali in campagna, appartamenti in centro città e lussuose dimore affacciate sul mare, trovano una facile collocazione nel mercato degli affitti brevi e stagionali, con tassi di occupazione elevati e rendimenti annui netti tra il 5 e il 7%. Nel contesto economico globale attualmente incerto, questi immobili diventano un rifugio sicuro per ogni investimento, anche grazie ai tassi per i mutui mediamente più bassi che in passato e gli incentivi fiscali per la ristrutturazione e l’efficientamento energetico. Fattori, questi che facilitano gli acquisti.
Case da sogno in Toscana: i luoghi migliori in cui investire
Certamente un buon investimento in Toscana, come in ogni altra regione italiana, non può prescindere dalla zona. Quali sono dunque i luoghi migliori in cui investire nel mattone?
- Firenze e dintorni: il capoluogo rappresenta un evergreen del lusso. Questa città, non a caso, detiene circa il 3,7% delle proprietà di pregio in Italia, e continua ad essere quella con maggior domanda e rivalutazione.
- Chianti e Val d’Orcia: vigneti, uliveti e borghi medievali, sono una forte attrattiva per gli investitori, che tendono a crearvi “agriturismi” di lusso. I prezzi medi si attestano tra i 9.000 e i 11.500 euro al metro quadro, soprattutto in zone come Greve o Gaiole, con volumi di transazione in crescita del 12% dal 2019.
- Lucca, Siena e Cortona: sono particolarmente attrattive per seconde case in centri storici ben conservati, ma anche per ville panoramiche e casali ristrutturati, soprattutto da parte di acquirenti internazionali, per messa a rendita di lusso, o uso personale.
- Versilia e Maremma costiera: da sempre le quotazioni in tali zone sono elevate. Si parla di prezzi fino a 16,100 euro al metro quadro con transazioni in crescita del 20–24%. Sono aree molto ricercate per residenze stagionali di alto livello.
Toscana, primatista per il luxury real estate
Come già affermato, la Toscana rappresenta la regione leader nel luxury real estate, con oltre il 32% delle unità immobiliari immesse nel mercato, di valore superiore al milione di euro. Di particolare rilievo ed interesse in questo contesto è anche la crescente domanda internazionale: investitori provenienti essenzialmente dall’America, dall’Europa del Nord, dall’Asia, puntano su Firenze, Lucca, Chianti e le zone costiere, attratti dalla bellezza paesaggistica, qualità della vita, valenze culturali, infrastrutturali e regimi fiscali favorevoli (come i regimi per stranieri residenti). Non solo. Le ville storiche, i casali certificati e gli immobili eco-sostenibili stanno vedendo incrementi tra il 2 e l’8% del valore rispetto agli equivalenti tradizionali, grazie a riforme energetiche e servizi smart home. Il segmento del mercato di pregio, inoltre, si dimostra da sempre profondamente stabile in Toscana, anche nei periodi di grande incertezza economica globale, come quello che stiamo vivendo ora, grazie a fondi esteri, capitali privati e investitori professionali pronti a pagare per la qualità e la garanzia del territorio.
Case da sogno in Toscana, a chi rivolgersi per un investimento?
Ovviamente per muoversi con successo nel mercato immobiliare toscano occorre rivolgersi a professionisti del settore, specialmente se l’interesse è rivolto a soluzioni di pregio, da mettere anche a rendita. Fondamentale, infatti, in questo segmento è avere una buona conoscenza del territorio, rete internazionale, nonché competenza fiscale e burocratica. iad immobiliare, con i suoi consulenti indipendenti, offre tutto questo. Se stai valutando l’acquisto di una casa da sogno e/o da rendita in Toscana, contatta oggi stesso l’agente di riferimento. Riceverai una consulenza gratuita per individuare le opzioni migliori, valutare la sostenibilità economica e guidarti nell’intero iter di acquisto e valorizzazione. Clicca qui.