Piccoli ma richiesti: il boom dei bilocali nelle città universitarie italiane

Bilocali in vendita o in affitto? Sono sempre più richieste le soluzioni abitative di piccola metratura, in tutta Italia, ma soprattutto nelle città universitarie, dove la domanda continua di locazione sta facendo alzare notevolmente i prezzi al metro quadro. Questa tipologia di immobili sta trainando di fatto il mercato immobiliare e rappresenta una preziosa occasione di investimento, sia a breve che a lungo termine. Come muoversi nel settore? In quali città conviene ricercare? A chi rivolgersi per avere consigli adeguati? Ecco tutto quello che occorre sapere al riguardo.

Mercato immobiliare e boom di richieste per le piccole metrature

Il mercato immobiliare è sempre in trasformazione: le dinamiche sociali e demografiche sono cambiate e così le esigenze residenziali. Pensiamo a qualche anno fa: di particolare interesse erano gli appartamenti di grande metratura, con più camere, una cucina abitabile ed un ampio salotto. Le famiglie erano numerose e si cercava di creare per ognuno un proprio spazio. Oggi molti sono i single che vogliono vivere da soli, le coppie senza figli e quelle con un solo bambino, senza contare la mobilità per lavoro e per gli studi che attirano giovani nelle città universitarie, ormai importanti poli economici e culturali. I bilocali – appartamenti composti in genere da soggiorno con angolo cottura, una camera da letto e bagno – sono diventati una delle tipologie più richieste, sia in affitto che in vendita, per viverci o anche come investimento. Questo cambiamento è particolarmente evidente nelle aree urbane con un’elevata concentrazione di studenti fuori sede, dove la domanda supera spesso l’offerta, spingendo i prezzi al rialzo. Secondo un recente studio di settore in alcune città universitarie italiane negli ultimi 4 anni si sono registrati rincari fino al 70% per le camere e per i piccoli appartamenti, proprio a causa di questa forte esigenza e pressione abitativa. Investire in tali tipologie immobiliari diventa dunque particolarmente interessante.

Bilocali: perché sono una buona opportunità di guadagno

I bilocali rappresentano la soluzione ideale per studenti universitari, giovani lavoratori e/o professionisti in mobilità, nonché coppie senza figli. Le ragioni sono molteplici:

  • Costo più accessibile rispetto a trilocali o quadrilocali.
  • Maggiore privacy rispetto alle camere in appartamenti grandi condivisi.
  • Versatilità d’uso: adeguati sia per uso personale sia per investimento.
  • Alta redditività nei mercati a forte domanda, con affitti mensili competitivi.

Non solo. Il bilocale rappresenta sicuramente una forma di investimento a basso rischio: la richiesta è costante e alta; i costi di gestione (come le tasse o le spese condominiali) sono contenuti; la rivendibilità è facile. In città sedi di Università come Bologna, Milano e Roma, per fare un esempio, una siffatta soluzione abitativa, ben posizionata, può generare canoni mensili tra 800 e 1.200 euro, con tassi di rendimento annuo netti spesso superiori al 4-5%, specialmente se affittato a studenti con contratto transitorio. Inoltre, i bilocali si prestano bene anche a forme moderne di locazione come gli affitti brevi, con rendimenti ancora più elevati nei periodi di maggiore richiesta, come durante sessioni universitarie, eventi o fiere.

Boom di richieste di piccoli appartamenti nelle città universitarie: tutti i luoghi e i numeri

Per comprendere al meglio questi movimenti del mercato immobiliare è utile approfondire le statistiche che li riguardano. La pressione abitativa nelle grandi città e più in generale in quelle universitarie ha oggi raggiunto livelli record. Le motivazioni sono numerose: il ritorno alle lezioni in presenza dopo la pandemia, un numero più elevato di studenti fuorisede, disponibilità ridotta di stanze a causa della riconversione di molti immobili verso gli affitti brevi turistici. Ecco qualche numero significativo:

 

  • Milano: è la città con i canoni di locazione più alti. Il prezzo medio di una stanza singola ha superato i 700 euro mensili, mentre un bilocale arredato in zona universitaria può arrivare facilmente a 1.300-1.500 euro.
  • Bologna: è il luogo più colpito dal caro affitti. Per le stanze si è raggiunto un +76% rispetto al 2021, mentre per i bilocali ci si attesta su un +35%. In pratica per affittare quest’ultima tipologia di immobile possono servire 850 e 1.200 euro al mese.
  • Roma: alto l’aumento dei prezzi anche nella capitale, con un picco in evoluzione già dallo scorso anno. Qui un miniappartamento in zone universitarie come San Lorenzo o Trastevere può essere affittato a più di 1.000 euro al mese.
  • Padova, Firenze, Torino: seguono la tendenza nazionale, con rincari tra il 15% e il 30% nei canoni di locazione.

Questi dati dimostrano che il segmento dei piccoli immobili – in particolare i bilocali – è tra i più dinamici del mercato, offrendo ampie opportunità a chi li possiede, di trarne un cospicuo reddito.

Piccoli immobili: a chi rivolgersi per vendere, affittare o acquistare per investimento

Chi possiede un bilocale in una città universitaria e vuole affittarlo o chi desidera acquistarne uno per investimento, dovrebbe valutare tali opportunità con l’ausilio di un professionista del settore. In tal senso, tra le realtà più attive ed efficaci in Italia, iad immobiliare rappresenta un modello moderno e flessibile per questa tipologia di consulenze. I suoi consulenti, presenti su tutto il territorio nazionale, hanno una profonda conoscenza del mercato locale e offrono un’assistenza completa e personalizzata in ogni fase del processo di compravendita o locazione. Per i proprietari, ciò significa poter contare su un servizio professionale e su misura, capace di valorizzare al massimo il potenziale del proprio bilocale. Per chi vuole investire invece, il tutto si traduce nella garanzia della scelta giusta, anche con una preventiva analisi del potenziale di rendimento annuo. In un contesto in cui la domanda supera l’offerta, sapere a chi rivolgersi fa la differenza tra un immobile che resta vuoto e uno sempre occupato, con ritorni economici significativi. Qui tutti i contatti per avere maggiori informazioni!

Riepilogo dell'articolo

Acquista, affitta o valuta la tua proprietà con iad

Affidati a iad, la nostra rete di Agenti ti fornirà tutte le informazioni e ti accompagnerà in tutte le fasi del tuo progetto immobiliare, dalle prime valutazioni fino al rogito.

iad Italia