Aste immobiliari digitali? La tecnologia negli ultimi anni ha profondamente rivoluzionato questo settore e le case vendute all’asta non fanno eccezione. Fino a qualche tempo fa, la partecipazione era esclusivamente ed obbligatoriamente in presenza. Ciò comportava delle difficoltà, soprattutto per chi viveva lontano dalla proprietà di interesse. Non rimaneva altro che rinunciare o delegare un professionista. Oggi le cose sono nettamente cambiate. Con lo sviluppo di nuovi strumenti tecnologici e digitali, ma anche si sicurezza online, le aste digitali stanno riscuotendo un buon successo, modificando profondamente la loro struttura ed il generale panorama delle compravendite. Questo permette infatti opportunità di acquisti ed affari ad un numero più ampio di persone. Ecco tutto quello che occorre sapere al riguardo.
Asta immobiliare: cos’è e come funziona
Prima di tutto è importante focalizzare l’attenzione sulle aste immobiliari? Cosa sono e come funzionano? Si tratta di processi di vendita pubblici di proprietà oggetto di pignoramento (appartamenti, villette, terreni, locali commerciali, eccetera), i cui criteri ed estremi vengono stabiliti da un giudice, nel territorio di competenza. L’immobile viene aggiudicato al miglior offerente tra tutti i partecipanti. Tradizionalmente le aste avvengono in presenza, ad esempio in un’aula messa a disposizione in un tribunale, oppure nell’ufficio di un legale referente. L’asta viene condotta da un banditore che valuta le offerte presentate in sede di domanda di partecipazione. Se non ritiene queste soddisfacenti, può dare eventualmente il via ad altre contestualmente. I partecipanti sono tenuti quindi ad aumentare la cifra della loro proposta d’acquisto, fino all’aggiudicazione. Oggi, comunque, con l’avvento della digitalizzazione, le aste immobiliari si possono svolgere anche online, permettendo ai potenziali acquirenti di partecipare senza doversi recare fisicamente sul posto. Il funzionamento è molto simile: gli immobili vengono pubblicizzati su specifiche piattaforme digitali, su cui è possibile registrarsi e fare le offerte in tempo reale, da remoto. Tale modalità ha apportato numerosi vantaggi e semplificazioni a tutta la procedura.
Aste immobiliari digitali: le vendite in aumento
La digitalizzazione delle aste immobiliari sta dando un nuovo impulso al settore. Sempre più persone vi si avvicinano, grazie alla semplicità ed accessibilità in sicurezza, di questa modalità. Secondo uno studio di settore, tale segmento del mercato del mattone sta vivendo una crescita significativa, pari a oltre il 30% nei confronti dei 5 anni precedenti. Nel 2023, si era già assistito ad un + 15% rispetto al 2022, con previsioni che prevedevano un + 78% entro il 2030. Le motivazioni di questo trend? Il processo si dimostra più semplice, ma soprattutto permette una gestione più trasparente delle procedure, con la possibilità di visualizzare tutte le informazioni relative all’immobile, al processo di vendita e alle offerte in tempo reale.
Aste immobiliari digitali: tutti i vantaggi e come partecipare
Le aste immobiliari online, dunque offrono numerosi vantaggi rispetto a quelle tradizionali. Quali sono? Sicuramente, come già spiegato, uno dei principali è quello di non avere la necessità di presentarsi fisicamente sul posto: ciò permette ad un maggior numero di potenziali acquirenti di partecipare, anche a più aste contemporaneamente, con notevole risparmio di tempo e denaro. Inoltre, la digitalizzazione ha portato una maggiore trasparenza: le informazioni sulle proprietà sono disponibili sulle piattaforme e sono visualizzabili in un qualunque momento, anche per essere mostrate ad eventuali consulenti, per avere certezza della qualità dell’affare o derimere dubbi. È chiaro come questo aiuti i compratori a fare scelte più consapevoli e a ridurre il rischio di errori. Un altro vantaggio significativo riguarda la sicurezza delle operazioni. Alcune tecnologie, come la blockchain, ad esempio, sono state introdotte per garantire la trasparenza e la tracciabilità di ogni transazione. In tal modo, ogni fase dell’asta è registrata e protetta da potenziali frodi. Infine: partecipare ad un’asta online è veramente facile! Bisogna registrarsi sulla piattaforma dedicata, fornire i dati ed i documenti richiesti e fare un’offerta. Se si ottiene l’aggiudicazione, il passaggio successivo è quello della formalizzazione dell’acquisto, come un rogito effettuato presso la sede di un notaio.
Aste immobiliari digitali con iad
È vero: la tecnologia porta con sé grandi facilitazioni e vantaggi, ma non tutti sono avvezzi a tale mezzo, o comunque non si sentono sicuri ad approcciare ad un importante investimento in questo modo. Come fare? Con l’ausilio di iad immobiliare. Si tratta di una rete di consulenti indipendenti che operano esclusivamente online, anche a livello internazionale. Sulla piattaforma dedicata è possibile trovare numerose proprietà messe all’asta, tra cui scegliere quella più adatta ai propri obiettivi di investimento. I professionisti iad, grazie alla loro esperienza, offrono ai clienti una gestione delle transazioni trasparente e sicura, guidandoli in tutte le fasi dell’operazione, con una consulenza personalizzata e supporto dall’inizio alla fine dell’asta. Per avere maggiori informazioni basta visitare il sito e cercare il consulente immobiliare più vicino alla zona di interesse dell’immobile eventualmente prescelto. Clicca qui!